La coltivazione del lino
Abatemarco nei secoli XI° XII° e XII° raggiunse l'autosufficienza economica grazie al clima, alla fertilità del terreno e alle numerose pozze di acqua.
La coltivazione del lino continuò per molti secoli secoli dando così la possibilità del diffondersi dell'artigianato domestico come la tessitura, la filatura e la tintoria. Questo procurava i benefici necessari alle famiglie, infatti non vi era casa che non avesse un telaio.