La coltivazione del lino

Abatemarco nei secoli XI° XII° e XII° raggiunse l'autosufficienza economica grazie al clima, alla fertilità del terreno e alle numerose pozze di acqua.
La coltivazione del lino continuò per molti secoli secoli dando così la possibilità del diffondersi dell'artigianato domestico come la tessitura, la filatura e la tintoria. Questo procurava i benefici necessari alle famiglie, infatti non vi era casa che non avesse un telaio.


 

* Nota: Tutti i campi sono obbligatori

Comune di Montano Antilia

Recapiti e Contatti

Comune di Montano Antilia (Sa)
Via Giovanni Bovio n°17 - CAP 84060
TEL. 0974/951053 FAX 0974/951458
Email: sindaco@comune.montano-antilia.sa.it
P.E.C.: protocollo.antilia@asmepec.it
Codice Fiscale: 84000670657
P.IVA: 03604020655

Link Utili

Seguici Su

Accedi al sito

Torna su