Abatemarco

La frazione di Abatemarco si sviluppò nell’Alto Medioevo, mentre si presume che precedentemente avesse ospitato un insediamento di origine orientale, come testimonia la chiesa di San Nicola di Mira, attorno al quale nacque l’odierna Abatemarco, che presenta al suo interno una Madonna col Bambino scolpiti in pietra.
Abatemarco prese il nome da Marco, abate del monastero di Santa Cecilia, e fu centro rinomato e frequentato per la coltivazione e la lavorazione del lino sotto la guida sapiente di monaci agrimensori.
La sua storia è molto travagliata, in quanto a periodi di intensa attività spesso si alternarono momenti di crisi economica e di calamità.

alcune date storiche
Nel 1477 il duca di Monte Leone permutò Abatemarco, che prima faceva parte del Regio Demanio con San Mauro La Bruca. Nel 1563 G. Battista Farao, signore di Cuccaro Vetere, comprò per 1000 ducati d'argento Abatemarco da Don Ettore Pignatelli. Nel 1625 il villaggio fu nuovamente venduto e nell'anno 1811 divenne frazione di Montano Antilia


La coltivazione del lino
Chiesa di S. Nicola di Mira
Cappella di S. Rocco


 

* Nota: Tutti i campi sono obbligatori

Comune di Montano Antilia

Recapiti e Contatti

Comune di Montano Antilia (Sa)
Via Giovanni Bovio n°17 - CAP 84060
TEL. 0974/951053 FAX 0974/951458
Email: sindaco@comune.montano-antilia.sa.it
P.E.C.: protocollo.antilia@asmepec.it
Codice Fiscale: 84000670657
P.IVA: 03604020655

Link Utili

Seguici Su

Accedi al sito

Torna su