Missione 2

Obiettivi generali

La missione 2 è volta a realizzare la transizione verde ed ecologica della società e dell’economia per rendere il sistema sostenibile e garantire la sua competitività.
Comprende interventi per l’agricoltura sostenibile e per migliorare la capacità di gestione dei rifiuti; programmi di investimento e ricerca per le fonti di energia rinnovabili; investimenti per lo sviluppo delle principali filiere industriali della transizione ecologica e la mobilità sostenibile. Prevede inoltre azioni per l’efficientamento del patrimonio immobiliare pubblico e privato e iniziative per il contrasto al dissesto idrogeologico, per salvaguardare e promuovere la biodiversità del territorio e per garantire la sicurezza dell’approvvigionamento e la gestione sostenibile ed efficiente delle risorse idriche.


I progetti finanziati con risorse PNRR


Misure per la gestione del rischio di alluvione e per la riduzione del rischio idrogeologico (Investimento 2.1)

L'investimento mira a ridurre gli interventi di emergenza, sempre più necessari a causa delle frequenti calamità, e intervenire in modo preventivo attraverso un programma ampio e capillare. Gli interventi strutturali, volti a mettere in sicurezza da frane o ridurre il rischio di allagamento, saranno affiancate da quelli non strutturali, focalizzati sul mantenimento del territorio. L’obiettivo è mettere in sicurezza 1,5 milioni di persone oggi a rischio.


Rafforzamento mobilità ciclistica (Investimento 4.1)

L'investimento mira a facilitare e promuovere la creazione e la manutenzione di reti ciclabili in ambito urbano, metropolitano, regionale e nazionale, sia con scopi turistici e ricreativi, sia per favorire gli spostamenti quotidiani e l’intermodalità, garantendo la sicurezza. Il progetto prevede 365 km di nuove piste ciclabili urbane e metropolitane e altri 1.235 km di piste ciclabili turistiche. Il 50% delle risorse sarà destinato alle regioni del Sud.


Riduzione delle perdite nelle reti di distribuzione dell'acqua, compresa la digitalizzazione e monitoraggio delle reti (Investimento 4.2)

L'investimento mira a realizzare almeno 25.000 km di nuove reti per la distribuzione dell'acqua potabile e ridurre le perdite idriche, soprattutto nel Mezzogiorno, introducendo sistemi di controllo avanzati e digitalizzati che permettano una gestione ottimale delle risorse, riducendo gli sprechi e limitando le inefficienze.


 



 

* Nota: Tutti i campi sono obbligatori

Comune di Montano Antilia

Recapiti e Contatti

Comune di Montano Antilia (Sa)
Via Giovanni Bovio n°17 - CAP 84060
TEL. 0974/951053 FAX 0974/951458
Email: sindaco@comune.montano-antilia.sa.it
P.E.C.: protocollo.antilia@asmepec.it
Codice Fiscale: 84000670657
P.IVA: 03604020655

Link Utili

Seguici Su

Accedi al sito

Torna su